27° Vernasca Silver Flag - Maserati Il 1° dicembre 1914, Alfieri Maserati, con la collaborazione dei fratelli Ernesto e Ettore, fonda, a Bologna, la “Società Anonima Officine Alfieri Maserati”. È un’attività a “conduzione familiare”: Alfieri è il “capo”, pur nell’armonia degli affetti; Ettore ed Ernesto offrono un contributo di forza e ingegno. Bindo si aggrega qualche anno dopo. Mario, pittore, disegna il logo del tridente. Divengono presto costruttori: alla Targa Florio 1926 debutta la Tipo 26, capostipite di una dinastia egemone. Al volante dei vari modelli siedono, tra gli altri, Tazio Nuvolari, Carlo Felice Trossi e Achille Varzi, Richard Seaman, Clemente Biondetti, Raymond Sommer e Luigi Villoresi. Il pilota americano Wilbur Shaw, alla guida di una 8CT ribattezzata Boyle Special, vince la 500 Miglia di Indianapolis nel 1939 e 1940.Maserati è tuttora l’unico produttore di auto ad aver vinto questo trofeo con un veicolo costruito interamente in azienda. Il dopoguerra si apre nuovamente sotto il segno del tridente. Guido Barbieri si afferma nella propria classe al Circuito di Piacenza, primo appuntamento del Campionato 1947. Raccolgono il testimone dapprima le A6GCS, le serie S e SI in varie cilindrate, quindi le Birdcage: sono le vetture da battere nella categoria sport. In Formula Uno Juan Manuel Fangio e la 250F conquistano due titoli mondiali. Sulla monoposto si alternano anche Luigi Musso, Alberto Ascari, Stirling Moss e molti altri. Maria Teresa De Filippis ne guida una quando, in Belgio, nel 1958, è la prima donna a gareggiare in un Gran Premio. Nell’albo d’oro della Casa anche tre successi alla Castell’Arquato-Vernasca: nel 1956 e 1959 con Fernando Pagliarini, nel 1961 con Odoardo Govoni. Con il passare degli anni l’officina si trasforma in una realtà industriale di rilievo mondiale: non sono realizzate solo bolidi da competizione ma anche eleganti granturismo. I fratelli, nel 1947, fondano l’OSCA, avventura sportiva e tecnica intensa e breve, illuminata da talento e passione. Ancora una volta sono interpreti straordinari del proprio tempo ed espressione di un territorio fertile di operoso ingegno. Quando i Maserati aprono la propria officina, l’Emilia è terra di agricoltori pratici e fantasiosi, lungimiranti e tesi al progresso. In questa regione allungata tra pianura e Appennini, “fra la via Emilia ed il West” come canta Guccini, la competenza motoristica diviene tratto identitario, cultura e genius loci, metafora e orizzonte, pragmatismo e poesia. Da intuizioni individuali o familiari fioriscono esperienze industriali destinate a diventare, come Maserati, grandi e famose nel mondo. Dal 2015 questo distretto ha un nome prestigioso e invidiato: Motor Valley. La sua storia, fatta di realtà incredibili, di artefici di tecnologia e bellezza, di piccoli opifici ed eclatanti successi inizia, tuttavia, proprio nel lontano 1914, in quella “Officina Anonima” nata dalla volontà di tre fratelli. Per questo la ventiseiesima Vernasca Silver Flag vuole rendere omaggio a Maserati, a questi “pionieri” - i primi a credere che la gente emiliana, in fatto di passione e curiosità meccanica, non fosse seconda a nessuno—e a quel crogiuolo dove, alla tempra del lavoro e della creatività, è forgiato il mito della Motor Valley, oggi universalmente riconosciuta come l’empireo delle più belle vetture mai costruite.
SCHEDA DI ISCRIZIONE 2023 - PROGRAMMA E LOCANDINA |
26° Vernasca Silver Flag - Iscritti 2022 Ecco la lista degli iscritti all'edizione 2022
Apertura Iscrizioni 26° Vernasca Silver Flag 2022 Il secondo week-end di giugno il CPAE vi invita a Castell’Arquato per partecipare alla 26° Vernasca Silver Flag. Svilupperemo il tema delle auto da competizione addestrative. Con “Campioni si diventa…a scuola!” racconteremo le monoposto, dalle Maserati anteguerra alle Cisitalia D46, prima di arrivare alle formula Junior e poi le Formula Ford fino alle Italia e Abarth più recenti. Con la stessa attenzione racconteremo le auto dei Rally e più in generale delle corse su strada, non solo in Italia. Con le Ranault Gordini, le Simca le Peugeot a fianco alle nostre A112 e gli altri modelli del gruppo FIAT. E ancora un maggio ai monomarca della Motor Valley alla Dallara che celebra il mezzo secolo di successi. Daremo forma ai sogni di tanti aspiranti piloti che non sono mai riusciti ad indossare casco e tuta e alle memorie di chi, invece, sulle piste o nelle prove speciali ha sfidato se stesso oltre che gli avversari.
La formula della Silver resta sempre la stessa, una festa della passione e un week end all’insegna dell’amicizia, della cultura, della bellezza della auto e di quest’angolo di Appennino piacentino, resa ancora più coinvolgete dall’ospitalità generosa della nostra gente. Tutto il CPAE vi invita a Castell’Arquato. Accendete i motori!, La Silver Flag è pronta a ripartire! |
Nuovo Manifesto per la 26° Vernasca Silver Flag Sabato 29 gennaio gli allievi del Liceo Artistico Statale Bruno Cassinari, coordinati dai docenti Ferruccio Carra e Marco Zavattarelli, si sfideranno nella realizzazione del manifesto della Vernasca Silver Flag, rievocazione della cronoscalata Castell’Arquato Vernasca, promossa dal CPAE. Gli studenti ritrarranno, dalle 9 alle 12,30, nella Galleria della Borsa, alcune vetture da competizione; dalle ore 15 le opere e auto saranno esposte in Piazza Cavalli. Alle 16 si svolgeranno le premiazioni.
Vetture esposte: • Autobianchi A112 Abarth • Renault Gordini R8 • Fiat Abarth Formula Italia • Quasar De Sanctis Formula Ford • Stanguellini Formula Junior
Quest'anno il concorso di pittura assume un significato particolarmente profondo. In accordo con le famiglie, l’appuntamento sarà dedicato alla memoria di Daniele Zanrei e Sonia Tosi, in passato studenti del Cassinari, e vittime, la scorsa estate, di un gravissimo incidente stradale. Daniele, in particolare, aveva vinto il Concorso nel 2010: ripeteva spesso come fosse stata proprio questo successo la molla che l'aveva motivato a intraprendere gli studi e poi l'attività lavorativa nel mondo del Car Design, prima allo IED (Istituto Europeo di Design) di cui recentemente era diventato docente, e poi al Centro Stile Alfa Romeo e Maserati. Sua opera sono gli interni dell'ormai prossimo SUV Alfa Romeo Tonale. Tutti gli anni tornava in occasione del Concorso per offrire consigli agli studenti più giovani che si confrontavano sui temi dell'automobile. Quest’anno, invece, saranno esposte alcune sue opere. |
Vernasca Silver Flag rimandata al 10-11-12 Settembre 2021 Cari Amici La pandemia che ormai da un anno imperversa su tutti noi non accenna a diminuire i suoi nefasti influssi sul nostro vivere quotidiano…
Organizzare la Silver Flag una tre giorni fatta di suoni, passione e incontri tra appassionati con le restrizioni in atto non ci sembrava possibile senza snaturare la sua anima.
Per questo motivo, sperando che nel frattempo con il bel tempo e i vaccini in arrivo la situazioni migliori nettamente, abbiamo deciso, nostro malgrado, di spostare la manifestazione al week end 10-12 settembre. Il CPAE Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca ce la metterà tutta per poter organizzare la Silver Flag nel migliore e più sicuro dei modi, cercando di lasciare intatta l’atmosfera che in questi anni ha fatto si che tanti amici si sono avvicinati a questa manifestazione e che, in questi mesi, ci sono stati vicino anche solo con una parola, un sms, una email, e di questo li ringraziamo dal profondo del cuore! Per non dimenticare la nostra tradizionale data di giugno, sabato 26 giugno presenteremo a Castell’Arquato il libro che stiamo preparando per il 25° anniversario della Vernasca Silver Flag, un anniversario importante, 25 anni…una vita!
Un abbraccio a tutti e arrivederci al 10 Settembre! In base alle restrizioni in vigore verso l'estate vi terremo aggiornati su come partecipare all'evento, o per come ordinare il libro una volta uscito. |
Vernasca Silver Flag, presenta: "364 giorni a giugno" Cari Amici, Piloti, Appassionati, Tanto più si avvicina la fine di giugno, tanto meno riusciamo a toglierci dalla testa l’invito ad accendere i motori per una nuova edizione della Vernasca Silver Flag. Non potremo scattare da Castell’Arquato, chi con le ruote fumanti per aggredire la salita chi con la calma necessaria per godere dell’abbraccio esaltante del pubblico. Ma proveremo a farlo in maniera virtuale, con una piccola sorpresa dedicata a tutti Voi.. Sarà bello condividere immagini, emozioni, desideri e ricordi, proprio come se fossimo lì, schiacciati nell'abitacolo, col casco in testa e il volante tra le mani. Non dimenticate di portare...l’auto!! Commentate il video sulla nostra pagina Facebook con una fotografia di una vostra partecipazione o del bolide che avreste voluto usare. Sarà un virtual paddock degno della Silver.
L'ultima raccomandazione: SAVE THE DATE! La prossima “rombante” edizione si svolgerà 25-26-27 GIUGNO 2021. Vi aspettiamo! Il Comitato Organizzatore della Vernasca Silver Flag |
25° Vernasca Silver Flag: Musei in movimento Il tema di quest'anno è "MUSEI IN MOVIMENTO" CONCORSO DI PITTURA 2020 Si è tenuto sabato 18 gennaio il Concorso di pittura che ogni anno porta i ragazzi del Liceo Cassinari ad esprimere la loro creatività per il nuovo manifesto della Vernasca Silver Flag. Importanti le auto esposte alla Galleria della Borsa di Piacenza provenienti da alcuni dei musei e collezioni più importanti.
E’ andato a Gian Marco Engelbrecht il primo premio del concorso di pittura. Sarà proprio il disegno del 18enne della 4° Design a rappresentare l’edizione 2020 che quest'anno festeggia 25 anni! Il presidente dell' ASI Automotoclub Storico Italiano, Alberto Scuro e l'artista piacentino Giorgio Milani consegnano il premio! |
Presentazione della Vernasca Silver Flag presso FCA Heritage al Centro Storico Fiat di Torino Per raccontare la Silver Flag, quest’anno dedicata alla “Fiat va di corsa” (e in programma il 28/29 e 30 giugno), il Cpae ha scelto di organizzare la conferenza stampa nazionale in via Chiabrera a Torino, nel palazzo dove centovent’anni fa nacque il marchio che, per gli italiani, è il simbolo stesso della automobile. Oggi l’edificio (a due passi dal Lingotto) ospita il Centro storico dell’Heritage FCA oltre al museo e all’archivio della Fiat. “Questa edizione nasce con il patrocinio e la collaborazione che FCA - ha introdotto Gaetano Derosa, esperto e membro del comitato scientifico, giornalista e responsabile media, ma soprattutto appassionato al punto da essere, con Claudio Casali, l'ideatore della manifestazione - E’ un traguardo importante che rende ancor di più il nostro appuntamento un evento affermato nel panorama internazionale. Anche questa presentazione segna un passo in avanti in una crescita che nelle ventiquattro edizioni del concorso dinamico non si è mai interrotta”. A confermare l’importanza della Silver sono stati gli ospiti illustri intervenuti alla conferenza stampa. Roberto Giolito, responsabile di FCA Heritage (che al concorso dinamico ha già partecipato tanto come concorrente quanto come membro della giuria) ha aperto la sua dichiarazione proprio con un ringraziamento al Cpae perché “la Silver è un evento unico per la qualità del parco partenti che riesce a richiamare. E tutti i piloti sono felici di esserci, proprio perché qui il tratto comune è quello della passione autentica e sincera”. “Siamo felici – ha continuato – che quest’anno si celebri la Fiat. Spesso nella casa torinese si vede un marchio generalista, legato al quotidiano, invece ha una storia agonistica importantissima. Basta pensare alla tipo 61 che nel primo ventennio del Novecento era di fatto imbattibile, merito di una tecnologia capace di anticipare i tempi. Penso alla doppia accensione o alle quattro valvole per cilindro. E poi arrivarono i successi alla Mille Miglia, fino ai trionfi (insieme all’Abarth) nei rally degli anni Settanta. Ma anche nel recente passato non sono mancati significativi successi sportivi”. “Saremo presenti - conclude – con una 8V simbolo degli anni Cinquanta e una Abarth 2400 Ellena che racconta degli anni Sessanta. Siamo felici di festeggiare a Castello questi importante anniversario”. Non meno cariche di entusiasmo le parole del neo eletto presidente dell’Asi Alberto Scuro. “Il Cpae è davvero bravo ad organizzare questo evento fantastico. Per tre giorni si vive l’autenticità della passione. Ho già preso parte alla rievocazione in passato. Quest’anno mi alternerò tra due vetture che per me hanno un significato speciale: la Cooper formula uno a motore anteriore e la 131 Abarth in allestimento gr 4 con la livrea della Scuderia del Grifo in omaggio al caro amico Luciano Nicolis”. Poi il testimone è passato a Claudio Casali, il direttore artistico di questa esposizione dinamica di auto da competizione. “Avremo al via oltre duecento straordinarie vetture, selezionate tra oltre quattrocento candidature. Fiat e Abarth – che quest’anno celebra i settant’anni dalla fondazione - sono le più rappresentate. Complessivamente ne abbiamo ammesse una cinquantina. Grande attenzione anche alla Zagato, da un secolo simbolo di eleganza e sportività, e qui presente con una ventina di esemplari. Poi ci sono le Alfa e le Lancia. Non mancano tante curiosità: dalla Nazaro che corse la Targa Florio del 1913 e dalla Ford T iscritta al Giro di Sicilia dell’anno successivo fino alla Dallara Cetilar reduce, proprio domenica, dalla partecipazione alla 24 Ore di Le Mans”. Quella della “Silver” è una sfida che il Cpae condivide con le Istituzioni locali. Alla presentazione è intervenuta Maria Rosa Zilli (delegata al turismo per la Provincia), che ha ricordato come l’evento richiami “oltre quindicimila spettatori e un migliaio tra piloti, tecnici e giornalisti, anche dal Giappone, dall’America e dall’Australia. E’ un evento importante per far conoscere la bellezza della nostra provincia. Senza dimenticare le ricadute immediate sull’indotto turistico”. Ancora più convinto del valore dell’evento l’assessore comunale Jonathan Papamarenghi, fino a quindici giorni fa primo cittadino di Lugagnano. “La Silver rappresenta una opportunità per il territorio. Ringrazio il Cpae per l’entusiasmo che riesce a portare con questo appuntamento. E' quasi incredibile come un piccolo gruppo sappia dare vita a un evento internazionale tanto importante”. Merito della passione che unisce tutto il direttivo e i volontari del Cpae e che li spinge ad assicurare ogni loro energia nella Silver fino a dire, come fa ogni anno Claudio Casali alla conclusione delle premiazioni"Questa è l'ultima". Una frase detta senza troppa convinzione, con la consapevolezza che già dal 1 luglio il Cpae inizierà a pensare alla edizione del 2020. |
Concorso di pittura e Conferenza di presentazione della 24° Vernasca Silver Flag Quest'anno si celebrano i 120 anni del marchio torinese, il secolo della Zagato e i 70 anni di Abarth. Prima del concorso di pittura di Sabato 19, c'è stata la conferenza in Fondazione di Piacenza e Vigevano: "La Fiat va di corsa" a cui hanno presenziato:
Roberto Giolito (responsabile FCA Heritage e designer della Fiat 500)
In piazza dei Cavalli, nel cuore di Piacenza, a ispirare la cinquantina di giovani artisti in gara anche una selezione di auto da competizione, chiamate a raccontare il tema della prossima edizione della Vernasca Silver Flag. articolo Ruoteclassiche Quattroruote
Ecco i primi 5 premiati e la vincitrice! |
Presentazione 24° Vernasca Silverflag! Per raccontare la Silver Flag, quest’anno dedicata alla “Fiat va di corsa” (e in programma il 28/29 e 30 giugno), il Cpae ha scelto di organizzare la conferenza stampa nazionale in via Chiabrera a Torino, nel palazzo dove centovent’anni fa nacque il marchio che, per gli italiani, è il simbolo stesso della automobile. Oggi l’edificio (a due passi dal Lingotto) ospita il Centro storico dell’Heritage FCA oltre al museo e all’archivio della Fiat. “Questa edizione nasce con il patrocinio e la collaborazione che FCA - ha introdotto Gaetano Derosa, esperto e membro del comitato scientifico, giornalista e responsabile media, ma soprattutto appassionato al punto da essere, con Claudio Casali, l'ideatore della manifestazione - E’ un traguardo importante che rende ancor di più il nostro appuntamento un evento affermato nel panorama internazionale. Anche questa presentazione segna un passo in avanti in una crescita che nelle ventiquattro edizioni del concorso dinamico non si è mai interrotta”. A confermare l’importanza della Silver sono stati gli ospiti illustri intervenuti alla conferenza stampa. Roberto Giolito, responsabile di FCA Heritage (che al concorso dinamico ha già partecipato tanto come concorrente quanto come membro della giuria) ha aperto la sua dichiarazione proprio con un ringraziamento al Cpae... continua in News Online l'elenco iscritti 2019! |
TAG Heuer si conferma Official Timekeeper della ‘piccola Goodwood italiana’ Quest'anno Tag Heuer celebra a Vernasca i 50 anni del suo cronografo icona sport & glamour: Monaco. Star della manifestazione: il Monaco originale del 1969, lo stesso che fu indossato da Steve McQueen nel Film ‘Le 24 Ore di Le Mans’. Sarà esposto durante la cena di gala sabato sera. Special Guest: il Team Ebimotors, al rientro dall’impegno di Le Mans! La Porsche 911 RSR sarà esposta presso lo stand TAG Heuer.
![]() |
![]() 24° Vernasca Silver Flag: ...La Fiat va di corsa! "A ben guardare il "mito" delle corse è paragonabile a un edificio i cui pilastri portanti hanno nomi leggendari [..] Ma i mattoni, le migliaia di mattoni [..] hanno in gran parte nomi privi di risonanza [..] alla guida di vetture [..], molto spesso, per non dire quasi sempre, Fiat". Per questa edizione della Silver ci siamo lasciati guidare dalle parole di Gianni Cancellieri e la abbiamo dedicata ai modelli del marchio torinese.
|
Apertura Iscrizioni 23° Vernasca Silver Flag 2018 Si parte!!! Cari amici sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 23° Vernasca Silver Flag! QUA trovate la scheda di iscrizione. Quest’anno festeggeremo le vetture da corsa Francesi “Vitesse en Bleu!” è il tema della edizione 2018. Come sempre la priorità per la accettazione della domanda verrà data alle vetture con passato sportivo nelle competizioni dell’epoca. A tutti gli appassionati... Bonne chance!! La raccolta delle iscrizioni terminerà a fine Aprile. |
![]() 23° Vernasca Silver Flag 29-30 giugno 1° luglio 2018
Abbiamo il piacere di annunciare che la prossima edizione della Vernasca Silver Flag “Concorso Dinamico di restauro e conservazione per vetture da competizione” si terrà nelle date 29, 30 giugno 1° luglio 2018. Dopo la “Passione”, tema 2017, per questa 23° edizione il Comitato Organizzatore ha scelto di rivolgersi ancora alla storia per festeggiare una delle culle dell’Automobilismo mondiale:
"Vitesse en bleue!” Le grandi vetture da corsa francesi La categoria speciale sarà infatti dedicata alle grandi vetture francesi da competizione costruite dagli albori della storia dell’automobile. In Francia venne organizzata la prima vera grande manifestazione "seria" della storia automobilistica sportiva mondiale la Parigi-Rouen, nel 1894 e , sempre in Francia, si corre la più famosa gara di durata la 24 ore di Le Mans. Bugatti, Delage, Renault, Peugeot , Alpine, Matra e tantissime altre marche leggendarie saranno le protagoniste indiscusse della edizione 2018. Evento del Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca grazie alla Organizzazione professionale e agli splendidi scenari in cui si svolge la “Vernasca” è ormai uno degli appuntamenti internazionali più attesi dagli appassionati delle quattro ruote. L’evento inizierà Venerdì 29 giugno con le registrazioni a Castell’Arquato, Sabato si svolgeranno due delle tre sfilate su strada chiusa e Domenica 1 Luglio terminerà a Vernasca con le premiazioni del “Concorso dinamico di restauro e conservazione”. Come sempre la manifestazione è aperta alle vetture da competizione costruite dall’inizio della storia dell’automobile fino alla metà degli anni ’70.
Classic Track Day Per chi vorrà divertirsi anche per tutta la giornata di Venerdì 29 giugno è stato organizzato anche per il 2018, presso il Circuito Riccardo Paletti di Varano de Melegari, la 3° edizione del Classic Track Day. Le registrazioni per la Vernasca Silver Flag quindi si potranno effettuare anche in questo contesto. L’evento sarà aperto anche ad appassionati che, non potendo partecipare alla Vernasca vorranno , comunque provare le loro vetture da competizione in pista. |
Contest di pittura dal vivo La “lunga strada” che porterà alla Vernasca silver Flag è iniziata sabato 28 gennaio scorso con il Concorso Estemporaneo di Pittura che il Club Piacentino Autmoto d’Epoca ha organizzato , in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari, in Piazza Cavalli a Piacenza. Sono ormai una decina di anni che l’immagine della Vernasca Silver Flag esce da questo “contest” e in questi dieci anni molti allievi del Liceo si sono “misurati” con le forme sinuose delle vetture da corsa protagoniste delle loro opere e alcuni dei ragazzi, protagonisti e vincitori degli anni passati, magari grazie proprio a questo evento, hanno visto il loro percorso scolastico indirizzarsi proprio verso studi propriamente dedicati all’automobile e al design. Per aiutare gli allievi a fissare sulla carta le forme delle automobili “classiche” il CPAE ha loro dato due importanti “aiuti” il primo, portandoli in visita guidata a Torino al rinnovato Museo dell’Automobile “Biscaretti da Ruffia” nei giorni immediatamente precedenti il Concorso e, portando in Piazza Cavalli, il giorno del Concorso, alcune splendide vetture testimonianza dei vari “modi” di correre in macchina negli ultimi 90 anni. Grazie alla disponibilità di collezionisti “amici della Silver Flag” dalla mattina alle otto e mezza nella galleria del Palazzo della Camera di Commercio di Piacenza ad aspettare i ragazzi c’erano sette vetture grandi testimoni delle corse: Abarth 1000 TCR per le vetture che correvano nella categoria Turismo, per le Gran Turismo una splendida Ferrari 225 Berlinetta Le Mans, un’Abarth 2000 a ricordare le grandi corse in salita (uguale a quella che nel 1969 vinse la Castell’Arquato-Vernasca) una rossa Maserati 6CM ricordava gli anni dei Grand Prix anni ‘30, a testimonianza delle anteguerra era presente una Balilla Coppa d’Oro. Una Porsche 550 RS per le vetture Sport. Le monoposto erano rappresentate da una Cooper BRM F1 e i rally di una volta da una splendida e grintosissima Lanca Delta S4 ex works. Gli allievi del Liceo hanno completato le loro opere sotto gli occhi dei giudici che hanno poi effettuato la scelta delle opere finaliste da cui è uscito il vincitore. Nel pomeriggio le vetture sono state esposte in Piazza Cavalli assieme alle opere degli allievi. Sia le Vetture che le opere sono state oggetto di visita di moltissimi piacentini attirati in piazza sia dalle forme delle vetture che dai colori delle opere dei ragazzi.
|
22° Vernasca Silver Flag 2017 Passione e Desiderio, il Sogno del “Bolide da corsa” La Passione, quella con la P maiuscola; è una brutta bestia... Quante volte ci siamo incantati davanti ad un “bolide” parcheggiato in un paddock, magari rosso, basso, aggressivo. Magari con 4 ruote larghe…così!! Con gli adesivi, “giusti” al loro posto, che ti ricordano le foto ritagliate sugli Autosprint e gli Auto Italiana che tiravi a memoria a 12-13-14 anni... E magari di ritrovi a farti “due conti” in tasca, ed in banca per vedere se... con qualche aiutino, potresti riuscire a portarti a casa un sogno, magari piccolo, ma sempre un sogno. In quanti ci siamo ritrovati in questa situazione? Alzi la mano chi non ha mai fatto un “pensierino“ di questo tipo, MAGARI proprio nel paddock della Vernasca Silver Flag, chi può davanti ad una prestigiosa Birdcage, oppure davanti ad una piccola formula 850. Poco importa! il “peso” della passione con cui si sogna, è SEMPRE UGUALE, che siano in ballo tanti o pochi euro. NOI appassionati, noi sognatori, noi che ci facciamo i conti in tasca, noi che ”FINALMENTE!! “ riusciamo a raggiungere il nostro sogno, e non vediamo l’ora di infilarci in “quel” sedile che abbiamo immaginato per tanto tempo e schiacciare “quel” pulsante che metterà in moto il motore della nostra Passione. Il CPAE da perciò il “Benvenuto “ a tutti quelli che sono riusciti a realizzare il proprio sogno e che pertanto porteranno a Castell’Arquato la loro “PIU’ BELLA“ delle vetture e Benvenuti a tutti quelli che continuano a sognare di poter un giorno essere a Castell’Arquato, a Goodwood , Montecarlo oppure al Nurburgring con in mano i numeri da mettere sulle portiere del proprio SOGNO!!! Passione e Desiderio, gli stessi “sintomi” per portarono giusto cinquant’anni fa un ristretto numero di persone a fondare uno dei primi club per auto d’epoca in Italia il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca. Cinquant’anni dopo siamo ancora qui. più appassionati che mai, più “malati” che mai di queste splendide creature meccaniche!
![]() |
Vernasca Silver Flag 2016 Si ricomincia! I ragazzi del Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca Vi aspettano il 17, 18 e 19 giugno 2016 per la 21° Vernasca Silver Flag, con le vostre vetture da competizione, con tutta la vostra passione e il nostro Entusiasmo. Il tema della prossima edizione sarà “Tutte le Alfa Romeo da competizione”. Il primo appuntamento, per chi volesse partecipare, è con l'estemporanea di pittura di Sabato 30 gennaio a Piacenza in Piazza Cavalli dalle 11 alle 15 dove gli allievi del Liceo Artistico Cassinari andranno a creare il logo che ci accompagnerà per tutto l'anno |
Vernasca Silver Flag 2015 Il comitato organizzatore del Club Piacentino Auto d'Epoca ha il piacere di ricordarVi che l'appuntamento per la prossima Vernasca Silver Flag è dal 19 al 21 giugno 2015. Segnatevi la data! Piacenza Historic Auto Club and the Vernasca Silver Flag Organizing Committee is pleased to remind you that the 20th edition of Vernasca Silver Flag will be run on June 19-20-21 2015. Save the date in your Agenda!!!! Le Club des voitures Historiques de Piacenza et le Comité d’Organisation est heureux de vous rappeler que la vingtième édition de Vernasca Silver sera tenue les 19 -21 Juin 2015. Save the date dans votre Agenda !! |
Abbiamo il piacere di comunicarvi che la 19° edizione della Vernasca Silver Flag si svolgerà nei giorni 20-21-22 giugno 2014. Il Comitato Organizzatore del Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca ha deciso di dedicare la prossima edizione ad un marchio famoso per l’eleganza, la classe e la storia sportiva delle sue vetture : Lancia. Fondata a Torino da Vincenzo Lancia nel 1906 la Lancia è una delle più antiche, famose e prestigiose case automobilistiche italiane e si è distinta per l’alta tecnologia delle creazioni e per la classe delle sue carrozzerie. La storia sportiva della Lancia è gloriosa e parte subito, fino dai primi tempi di produzione delle vetture, per arrivare negli anni ’50 al massimo con le leggendarie D24 D25 e D50 che parteciparono al Campionati Mondiali Marche e F1 con al volante grandi piloti come Ascari, Fangio Castellotti e Villoresi. A partire dagli anni ’70 la Casa di Chivasso si è proposta come la vettura da battere nei Rallyes, conquistando vittorie e Campionati Mondiali a ripetizione. Le Fulvia HF, le Stratos e le Delta hanno scritto pagine leggendarie nella storia dell’Automobilismo sportivo mondiale. Come sempre, e come ormai tradizione, vi aspettiamo numerosi a Castell’Arquato, Lugagnano e Vernasca per ammirare le grandi vetture di questa marca leggendaria che, assieme a tante altre stupende vetture da competizione, formeranno il parterre di un’altra grande edizione della Vernasca Silver Flag. ![]() |
Historic Motoring Awards Così come è accaduto lo scorso anno, anche nel 2012 la Vernasca Silver Flag sale nell’olimpo. La prestigiosa commissione londinese dell’International Historic Motoring Awards ha deciso che il grande evento internazionale organizzato dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, che nel 2012 ha celebrato il Best of British, il top delle automobili sportive nate in Gran Bretagna, sarà dunque uno dei candidati a vincere il trofeo nella categoria di “evento motoristico internazionale dell’anno”. L’elenco delle manifestazioni sportive mondiali selezionate dalla giuria (composta da personaggi del calibro di Derek Bell, cinque volte vincitore di Le Mans, Horst Bruning, presidente della FIVA e Nick Mason, grande collezionista e batterista dei Pink Floyd) è visibile sul sito (www.historicmotoringawards.com) dell’IHMA. Si tratta di un vero “parterre de roi”, da mozzare il fiato: oltre alla Vernasca Silver Flag compaiono anche Silverstone Classic, Goodwood Revival, Grand Prix Historique de Monaco, Le Mans Classic, Phillip Island. Come dire, il massimo degli appuntamenti che riguardano le auto da competizione di ogni epoca. Gli occhi sono ora puntati al 29 novembre a Londra, alla cena di gala nella quale verranno resi noti i vincitori anche delle altre categorie. Ma per il CPAE far parte di questo ristretto gruppo è già una vittoria. |